• Faunistica

    CFU Boscoincittà 2019 – I

    Monitoraggio acustico chirotteri Nel periodo 1 giugno – 30 settembre 2019 sono state svolte, in collaborazione con Platypus srl, attività finalizzate alla definizione della composizione della comunità di chirotteri del territorio dell’area del Boscoincittà. I rilevamenti sono stati condotti esclusivamente in condizioni meteorologiche favorevoli (temperatura superiore ai 15 °C, assenza di precipitazioni e di forte vento) e sono stati prevalentemente realizzati all’interno dell’intervallo orario compreso fra il crepuscolo e le ore 24.00, fase in cui l’attività dei chirotteri è particolarmente intensa. Per i rilevamenti bioacustici è stato impiegato un bat detector Pettersson Elektronik D240X (frequenza di campionamento di 44,1 kHz), salvando le registrazioni su scheda di memoria mediante un registratore…

  • Faunistica

    Porto di Mare 2018 – IV

    Monitoraggio acustico chirotteri I risultati preliminari del monitoraggio acustico dei chirotteri condotto in collaborazione con Platypus srl presso l’area di Porto di mare, hanno rilevato la presenza di tre specie: Pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii), ampiamente diffuso in Italia dove frequenta un’ampia varietà di ambienti, è specie spiccatamente antropofila molto comune negli abitati di piccoli e grandi agglomerati urbani, dove rappresenta il chirottero più comune. Presso Porto di mare la specie è stata incontrata in genere con 1-2 individui in attività di caccia presso le aree umide e nelle aree boscate adiacenti. Serotino comune (Eptesicus serotinus), anche’essa è una specie con ampia distribuzione sul territorio italiano che utilizza per il foraggiamento…

Translate »
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial
RSS