Studi&Progetti


Gestione faunistica

Colonia Stambecco Marmolada: Monitoraggio radiotelemetrico e visivo nell’ambito dell’incarico di “Supporto tecnico indirizzato alla valutazione del comportamento spaziale e delle preferenze ambientali della colonia di stambecchi della Marmolada in relazione all’esigenza di incrementare la conoscenza sugli effetti e sull’evoluzione della rogna sarcoptica


Piani di Gestione ZPS e  SIC: Definizione del quadro conoscitivo relativo ai mammiferi ed definizione degli indicatori per il monitoraggio delle specie o gruppi di specie 


ZRC Provincia di Cagliari: Censimenti faunistici in 10 Zone di Ripopolamento e Cattura  della provincia di Cagliari e stesura delle indicazioni gestionali degli istituti


Bosco in Città e Parco delle Cave: Indagine naturalistica svolta sulle  due importanti aree protette in contesto urbano con proposta di indicazioni gestionali Lo studio si è riproposto di descrivere gli aspetti qualitativi e quantitativi delle principali componenti faunistiche delle aree protette urbane Parco delle Cave  e Bosco in città.  


Provincia Olbia-Tempio: Lo studio condotto dal Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia ha sviluppato i seguenti aspetti: Analisi ambientale delle aree di studio; Monitoraggio delle popolazioni di cinghiale; Predisposizione dello schema di piano di controllo delle popolazioni di cinghiale; Monitoraggio delle popolazioni di pernice sarda, lepre e volpe; Predisposizione dei piani di gestione delle popolazioni di pernice sarda, lepre e volpe.   


PFV Carbonia-Iglesias: Redazione e stesura del Piano Faunistico-Venatorio provinciale 2009-2014. Lo studio ha sviluppato i seguenti aspetti: Analisi del territorio; Status e idoneità ambientale per le specie di interesse gestionale e conservazionistico; Analisi della gestione faunistico venatoria attuale; Stesura del Piano Faunistico-Venatorio provinciale; Rapporto ambientale e relazione tecnica di incidenza.  


Studi di impatto ambientale – Valutazioni di incidenza

Studi di Impatto Ambientale e di Incidenza: Definizione degli impatti sulle varie componenti ambientali (vegetazione, fauna, ecosistemi, uso del suolo e paesaggio)


Monitoraggio ecosistemi Val d’AgriProgramma di Monitoraggio Ambientale previsto nelle prescrizioni della compatibilità ambientale rilasciate dalla Regione Basilicata. Nell’ambito del progetto mi sono direttamente occupato del monitoraggio di alcune componenti faunistiche della macrofauna e della microteriofauna.


Eolico SardegnaAnalisi territoriale di aree individuate per la realizzazione di siti eolici in diverse province della Regione Autonoma Sardegna. Nella veste di esperto degli aspetti GIS dei progetti ho condotto l’analisi ambientale delle aree di studio, condotta utilizzando una serie di strati informativi territoriali digitalizzati (layer) che riguardano informazioni specifiche circa la copertura del suolo e le caratteristiche fisiche del territorio (esposizione, pendenza, altimetria).


Monitoraggio corridoi ecologici

Progetto Pilota Rotaie VerdiProgetto pilota per uno studio di fattibilità per creare un vero e proprio parco lineare tra gli scali di San Cristoforo e Porta Romana, utilizzando le fasce di rispetto dei binari ferroviari in attività come elementi di connessione delle oasi urbane a loro volta realizzabili nei due scali in dismissione.


Corridoio ecologico MellaProgetto volto alla realizzazione di uno studio di fattibilità per l’implementazione del Corridoio ecologico del Fiume Mella. La caratterizzazione della teriofauna (mammiferi di medie dimensioni) ha permesso di definire la composizione della comunità che utilizza il corridoio del Mella e ha contribuito ad individuare le possibili opere di mitigazione delle interruzione di continuità presenti.


Progetto LIFE10/NAT/IT/241Il progetto LIFE TIB si propone il miglioramento e la salvaguardia di un tratto del principale corridoio ecologico della Pianura Padana.Gli interventi previsti dal progetto avranno come fine la rimozione degli ostacoli allo spostamento delle specie animali e vegetali lungo il corridoio, opere di deframmentazione per eliminare o mitigare le situazioni ove si registra una compromissione della connessione e opere di miglioramento della qualità degli habitat.


Rete  Ecologica di NovaraDefinizione della rete ecologica provinciale e verifica dello stato della pianificazione territoriale. Il progetto “Novara in rete” nasce dalla necessità di rielaborare una rete ecologica della provincia di Novara su solide basi naturalistiche, verificare lo stato di fatto della pianificazione territoriale, rinforzare la salvaguardia della rete fluviale e dei canali.


Translate »
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial
RSS