• Faunistica,  Programma di Monitoraggio Ambientale,  Studio di Impatto Ambientale

    Monitoraggio faunistico di un’area dell’Appennino centrale

    Programma di Monitoraggio Ambientale della componente ambientale faunistica Nel corso della primavera-estate 2023 è stato condotto il monitoraggio faunistico di un’area dell’Appennino centrale, nell’ambito del Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA), parte integrante dello Studio di Impatto Ambientale relativo al progetto di realizzazione di una nuova infrastruttura energetica nella Regione Abruzzo. Il PMA è stato redatto conformemente alle “Linee Guida per la predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) delle opere soggette a procedure di VIA (D.Lgs 152/2006 e s.m.i.; D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.)”, che forniscono indicazioni metodologiche e operative per la predisposizione del PMA, stabilendo criteri e metodologie omogenei. Nel presente PMA sono state individuate due Aree di indagine che…

  • Faunistica,  Rete ecologica

    Presentazione dei risultati raggiunti con il Progetto ALCOTRA PITEM Biodiv’Connect

    Disegno della Rete Ecologica della Provincia di Cuneo Il 17 aprile alle 9.30, nella Sala Falco del Centro Incontri della Provincia di Cuneo in Corso Dante 41 a Cuneo, si si è tenuto l’evento “Rete ecologica della Provincia di Cuneo. Le aree sorgente e i corridoi di connessione ecologica individuati con il Progetto Biodiv’Connect”. Si tratta della presentazione dei risultati raggiunti con il Progetto ALCOTRA PITEM Biodiv’Connect nel corso del quale è stato realizzato un lavoro di approfondimento del disegno di rete ecologica della Provincia di Cuneo mediante il coinvolgimento di esperti locali, l’applicazione della metodologia regionale di individuazione della rete ecologica e la verifica in campo delle componenti individuate.…

  • Faunistica,  Rete ecologica

    Progetto BIODIV’CONNECT III

    Disegno della Rete Ecologica della Provincia di Cuneo L’obiettivo finale cui ha mirato il progetto è stato il disegno della Rete Ecologica Provinciale, un “sistema interconnesso di habitat, di cui salvaguardare la biodiversità”, quindi un sistema volto alla protezione e alla conservazione di habitat e specie vegetali e animali di particolare interesse naturalistico e/o minacciate. Sono stati quindi definiti gli elementi che la compongono: La procedura di individuazione delle Aree Prioritarie per la biodiversità ha preso avvio dai risultati delle elaborazioni che hanno permesso di definire le Aree importanti per i gruppi tematici individuate dagli esperti e dagli esiti del lavoro di modellizzazione del territorio provinciale messo a punto da…

  • Faunistica,  Rete ecologica

    Progetto BIODIV’CONNECT II

    Monitoraggio faunistico dei Varchi ecologici della Rete Ecologica della Provincia di Cuneo La definizione della composizione della comunità di mammiferi di medie dimensioni che si muove lungo i corridoi ecologici in corrisondenza dei Varchi ecologici e il passaggio di fauna selvatica nei siti prescelti per il monitoraggio è stato verificato mediante due approcci complementari. Presso oltre il 76% dei varchi ecologici monitorati è stato possibile registrare il passaggio di fauna selvatica in spostamento lungo i corridoi ecologici, nel complesso rappresentata da 12 specie. La specie maggiormente ubiquitaria è risultata essere la Volpe (Vulpes vulpes) rilevata presso il 74% dei varchi ecologici, seguita dal Tasso (Meles meles) presente presso il 47%…

  • Faunistica,  Rete ecologica

    Progetto BIODIV’CONNECT I

    Individuazione dei Varchi ecologici nell’ambito della Rete Ecologica della Provincia di Cuneo Nell’ambito del programma di cooperazione INTERREG Alcotra (Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera), il Piano Integrato Tematico (PITEM) Biodiv’ALP risponde all’ambizione di proteggere e valorizzare la biodiversità e gli ecosistemi alpini attraverso una partnership e una rete di connettività ecologica transfrontaliera tra Francia e Italia. Il piano si realizza operativamente attraverso 5 progetti tra i quali il progetto 4 N° 5194 BIODIV’CONNECT si pone l’obiettivo di “Proteggere le specie e gli ecosistemi attraverso delle connettività ecologiche transalpine dinamiche e innovative“. Nel quadro del progetto BIODIV’CONNECT sono stati individuati i Varchi ecologici, identificabili come “aree circoscritte di connettività residua in un…

  • Faunistica,  Rete ecologica

    Progetto LIFE+ TIB 2020 – IV

    Aggiornamento sulla funzionalità dei passaggi faunistici a 5 anni dalla conclusione del Progetto LIFE+ TIB Tasso di cattura giornaliero (Catch per unit effort – Cpue) Ritmi circadiani Riferimenti bibliografici Clevenger A.P., Waltho N., 2005. Performance indices to identify attributes of highway crossing structures facilitating movement of large mammals. Biological Conservation. 121: 453-464. Foster, M.L., and Humphrey, S. R. 1995. Use of underpasses by Florida panthers and other wildlife. Wildlife Society Bulletin 23, 95–100. Hunt, A., Dickens, N., and Whelan, R.J. 1987. Movement of mammals through tunnels under railway lines. Australian Zoologist 24, 89–93. Mata, C., Hervas, I., Herranz, J., Suárez, F., and Malo, J.E. 2005. Complementary use by vertebrates of…

  • Faunistica,  Rete ecologica

    Progetto LIFE+ TIB 2020 – III

    Aggiornamento sulla funzionalità dei passaggi faunistici a 5 anni dalla conclusione del Progetto LIFE+ TIB Con la stagione di monitoraggio estiva è proseguito il progetto per aggiornare le informazioni riguardanti l’utilizzo dei passaggi faunistici realizzati nell’ambito del Progetto LIFE TIB, progetto promosso dall’Amministrazione provinciale di Varese. Il monitoraggio estivo ha confermato l’utilizzo con regolarità da parte della fauna selvatica di tutte le strutture realizzate nell’ambito del Progetto LIFE TIB, in particolare da Riccio europeo (Erinaceus europaeus), Silvilago (Sylvilagus floridanus), Nutria (Myocastor coypus), Scoiattolo comune (Sciurus vulgaris), Volpe (Vulpes vulpes), Faina (Martes foina), Tasso (Meles meles), Cinghiale (Sus scrofa) e Capriolo (Capreolus capreolus). Dall’inizio del monitoraggio tutti i siti sono stati…

  • Faunistica,  Rete ecologica

    Progetto LIFE+ TIB 2020 – II

    Aggiornamento sulla funzionalità dei passaggi faunistici a 5 anni dalla conclusione del Progetto LIFE+ TIB Prosegue il progetto promosso dall’Amministrazione provinciale di Varese per aggiornare le informazioni riguardanti l’utilizzo dei passaggi faunistici realizzati nell’ambito del Progetto LIFE TIB, progetto che è giunto ad una fase intermedia dopo un semestre di monitoraggio. I risultati del monitoraggio, pur se preliminari e da confermarsi nel corso del secondo semestre, sono molto incoraggianti; tutte le strutture realizzate nell’ambito del Progetto LIFE TIB vengono utilizzate con regolarità dalla fauna selvatica, in particolare da silvilago o minilepre, nutria, scoiattolo rosso, volpe, faina, tasso, cinghiale e capriolo. I risultati preliminari del presente studio evidenziano, quindi,  il considerevole…

  • Faunistica,  Rete ecologica

    Progetto LIFE+ TIB 2020 – I

    Aggiornamento sulla funzionalità dei passaggi faunistici a 5 anni dalla conclusione del Progetto LIFE+ TIB Il Progetto LIFE+ “Trans Insubria Bionet – TIB” conclusosi nel dicembre del 2015, ha promosso il miglioramento e la salvaguardia del corridoio ecologico che si estende tra il rilievo prealpino del Campo dei Fiori e la Valle del fiume Ticino, ricadente all’interno di uno degli “Elementi di primo livello” della Rete Ecologica Regionale (RER). Tra le numerose azioni concrete di conservazione portate a termine dal Progetto rientrano anche la realizzazione di opere di deframmentazione differenti per tipologia e funzionalità, che operano a favore della conservazione delle popolazioni di mammiferi di piccole e medie dimensioni, anfibi,…

  • Faunistica

    Biodiversità di Porto di Mare

    L’importanza delle zone umide per la biodiversità Il termine biodiversità (o diversità biologica) si riferisce alla variabilità delle forme di vita che caratterizza il nostro pianeta ed è a livello di specie che il termine biodiversità è spesso applicato da ecologi e biologi, sebbene a volte vengano considerati anche livelli più alti di classificazione (generi, famiglie, ordini). La diversità totale delle specie in un ecosistema (γ-diversità) è determinata da due componenti, la diversità media delle specie a livello di habitat (α-diversità) e la differenziazione tra habitat (β-diversità). Nel corso del biennio 2018-2019 Italia Nostra Onlus ha promosso lo studio faunistico dell’area di Porto di Mare, finalizzato alla definizione della composizione…

  • Faunistica

    CFU Boscoincittà 2019 – II

    A partire dal mese di Luglio 2019 è stato intrapreso, in collaborazione con il CFU (Centro Forestazione Urbana) e sotto il coordinamento della Platypus srl, un progetto volto ad acquisire informazioni preliminari sulla popolazione di P. clarkii presente all'interno delle aree umide e della rete di canali del Boscoincittà. I rilievi sono stati condotti complessivamente in 31 punti di campionamento, distribuiti in 18 zone umide (bacini e canali irrigui) che sono ampiamente in collegamento tra loro e rappresentative dell'intera rete idrica dell'area protetta.

  • Faunistica

    CFU Boscoincittà 2019 – I

    Monitoraggio acustico chirotteri Nel periodo 1 giugno – 30 settembre 2019 sono state svolte, in collaborazione con Platypus srl, attività finalizzate alla definizione della composizione della comunità di chirotteri del territorio dell’area del Boscoincittà. I rilevamenti sono stati condotti esclusivamente in condizioni meteorologiche favorevoli (temperatura superiore ai 15 °C, assenza di precipitazioni e di forte vento) e sono stati prevalentemente realizzati all’interno dell’intervallo orario compreso fra il crepuscolo e le ore 24.00, fase in cui l’attività dei chirotteri è particolarmente intensa. Per i rilevamenti bioacustici è stato impiegato un bat detector Pettersson Elektronik D240X (frequenza di campionamento di 44,1 kHz), salvando le registrazioni su scheda di memoria mediante un registratore…

  • Faunistica

    Porto di Mare 2018 – V

    Avanzamento monitoraggio avifauna Proseguono i monitoraggi nell’area di Porto di mare, con la finalità di implementare le conoscenze faunistiche fondamentali per la formulazione di corrette indicazioni gestionali per gli habitat presenti. Complessivamente sono state contattate 61 specie di uccelli appartenenti a 26 differenti famiglie raggruppate in 13 ordini (a queste si aggiunge il Parrocchetto dal collare (Psittacula krameri, Famiglia Psittaculidi) specie aufuga e naturalizzata. Tra le specie contattate, numerose sono quelle considerate importanti sul piano conservazionistico come posto in risalto dall’inclusione negli Allegati della Direttiva 79/403/CEE e dall’assegnazione delle categorie SPEC; meritano particolare attenzione le specie segnalate incluse in Allegato I della Direttiva Uccelli 79/403/CEE e di categoria SPEC 2:…

  • Faunistica

    Porto di Mare 2018 – IV

    Monitoraggio acustico chirotteri I risultati preliminari del monitoraggio acustico dei chirotteri condotto in collaborazione con Platypus srl presso l’area di Porto di mare, hanno rilevato la presenza di tre specie: Pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii), ampiamente diffuso in Italia dove frequenta un’ampia varietà di ambienti, è specie spiccatamente antropofila molto comune negli abitati di piccoli e grandi agglomerati urbani, dove rappresenta il chirottero più comune. Presso Porto di mare la specie è stata incontrata in genere con 1-2 individui in attività di caccia presso le aree umide e nelle aree boscate adiacenti. Serotino comune (Eptesicus serotinus), anche’essa è una specie con ampia distribuzione sul territorio italiano che utilizza per il foraggiamento…

  • Faunistica

    Porto di Mare 2018 – III

    Monitoraggio faunistico Porto di Mare Con il mese di giugno si vanno completando le conoscenze relative alla fauna vertebrata presente nell’area di Porto di mare, con il proseguimento dei censimenti al canto degli uccelli e l’avvio del rilevamento acustico dei chirotteri, svolti in collaborazione con la Platypus srl. Per quanto riguarda l’avifauna acquatica nidificante si conferma la nidificazione di Germano reale (Anas platyrhynchos) con 3 coppie, Folaga (Fulica atra) con 7 coppie, Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus) con 2 coppie, Tuffetto (Tachybaptus ruficollis) con 3 coppie e Anatra muta (Cairina moschata) con 1 coppia nidificante. Le specie che nidificano in cavità come il Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major), lo Storno (Sturnus…

  • Faunistica

    Porto di Mare 2018 – II

    Monitoraggio faunistico Porto di Mare Sono proseguiti nel mese di maggio i monitoraggi faunistici presso l’area di Porto di mare, svolti in collaborazione con la Platypus srl, volti a definire la composizione della comunità di vertebrati presenti. Attorno agli ambienti acquatici, laghi e stagni fortemente aggrediti dalla miopia e dalla ottusità dell’uomo che nel corso degli anni li ha considerati esclusivamente come un luogo dove riversare ogni genere di rifiuto, si muove e nidifica una comunità ornitica che testimonia ancora una volta la tenacia di alcune componenti e la resilienza degli ecosistemi naturali. Tra le specie di cui è stata già accertata la nidificazione con successo ricordo il Germano reale Anas…

  • Faunistica

    Porto di Mare 2018 – I

    Monitoraggio faunistico Porto di Mare Dalla primavera 2018 prendono avvio le attività di monitoraggio faunistico svolte in collaborazione con la Platypus srl, presso l’area di Porto di Mare posta alla periferia sud-est del comune di Milano. Il nome della località prende origine da un progetto del 1917 che prevedeva la realizzazione di un porto fluviale destinato all’approdo del traffico fluviale che avrebbe collegato Milano a Cremona e, attraverso il Po, con il mare Adriatico. L’area che negli anni è stata in parte aggredita dall’abusivismo edilizio ed gravemente afflitta da diverse forme degrado tutt’ora evidenti, conserva ancora alcuni elementi di naturalità unici nel contesto metropolitano, che si vogliono ora riconoscere e…

  • Rete ecologica

    NHS – Natural History Sciences

    Le aree prioritarie per la biodiversità della provincia di Novara Una proposta multidisciplinare Il processo di individuazione delle Aree prioritarie per la conservazione della biodiversità nella provincia di Novara è ora descritto nella pubblicazione degli Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale in Milano – (ISSN 0037-8844), grazie al lavoro ed all’impegno di un folto gruppo di ricercatori che desidero ringraziare individualmente: Giuseppe Bogliani (Dipartimento di Scienze della terra e dell’ambiente, Università degli Studi di Pavia), Fabio Casale, Claudio Celada, Federica Luoni, Massimo Soldarini (Lipu – BirdLife Italia), Luciano Crua, Romina Di Paolo, Massimiliano Ferrarato, Davide Vietti (ARPA Piemonte – Agenzia regionale per la protezione ambientale, Settore Ambiente e Natura), Matteo…

  • Cooperazione

    Repubblica d’Albania – 2016

    Strengthening National Capacities in Nature Protection and Preparation for Natura 2000 Network Il progetto “Strengthening National Capacities in Nature Protection and Preparation for Natura 2000 Network” all’interno del framework “Support to the Environment and ClimateChange Sector – (SECCS) Measure 2 ” ha come ente richiedente l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana e partner tecnici l’International Union for the Conservation of Nature (IUCN) e la Società Botanica Italiana (SBI). La controparte Istituzionale e primo beneficiario è il Ministero dell’Ambiente Albanese. Le comunità locali delle aree protette in cui si svolge il progetto sono altri beneficiari, insieme alle organizzazioni e istituzioni scientifiche del…

  • Rete ecologica

    “Novara in Rete” 2016

    Monitoraggi faunistici Progetto “Novara in Rete” –  2016 A partire dalla primavera 2016 riprende la campagna di monitoraggio mediante dispositivi automatici di ripresa, per la caratterizzazione faunistica dei varchi individuati nel corso delle precedenti fasi del progetto. Complessivamente sono stati monitorati 16 varchi lungo la rete ecologica provinciale; presso 14 varchi sono state registrati 182 passaggi di mammiferi selvatici appartenenti a 10 differenti specie: la specie più rappresentata è volpe (Vulpes vulpes) con 68 passaggi, seguita dal capriolo (Capreolus capreolus) con 49 passaggi, dal daino (Dama dama) con 18 passaggi, dal cinghiale (Sus scrofa) con 17 passaggi  e dal tasso (Meles meles) con 16 passaggi. Meno rappresentativi in termini numerici i passaggi di faina (Martes foina), di martora (Martes martes), di lepre (Lepus…

  • Rete ecologica

    “Novara in Rete” 2015-II

    Individuazione dei varchi ecologici e aggiornamento dei monitoraggi faunistici nell’ambito del Progetto “Novara in Rete” Dopo il processo di definizione degli elementi strutturali che vanno a comporre la rete ecologica provinciale, è stata avviata un’analisi per individuare i varchi ecologici, aree nelle quali la connessione ecologica tra i territori può risultare compromessa dalla presenza di infrastrutture lineari (autostrade, strade ad alta percorrenza, ferrovie, idrovie), laddove le caratteristiche strutturali del loro tracciato determinano potenzialmente un effetto barriera o dall’espansione delle aree edificate. Alcune situazioni possono inoltre risultare attualmente non compromesse ma potrebbero divenirlo a seguito di potenziali dei processi di trasformazione futuri (espansione aree urbanizzate, mutamento nelle colture prevalenti). L’analisi è stata effettuata mediante…

Translate »
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial
RSS