-
Progetto BIODIV’CONNECT II
Monitoraggio faunistico dei Varchi ecologici della Rete Ecologica della Provincia di Cuneo La definizione della composizione della comunità di mammiferi di medie dimensioni che si muove lungo i corridoi ecologici in corrisondenza dei Varchi ecologici e il passaggio di fauna selvatica nei siti prescelti per il monitoraggio è stato verificato mediante due approcci complementari. Presso oltre il 76% dei varchi ecologici monitorati è stato possibile registrare il passaggio di fauna selvatica in spostamento lungo i corridoi ecologici, nel complesso rappresentata da 12 specie. La specie maggiormente ubiquitaria è risultata essere la Volpe (Vulpes vulpes) rilevata presso il 74% dei varchi ecologici, seguita dal Tasso (Meles meles) presente presso il 47%…
-
Progetto BIODIV’CONNECT I
Individuazione dei Varchi ecologici nell’ambito della Rete Ecologica della Provincia di Cuneo Nell’ambito del programma di cooperazione INTERREG Alcotra (Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera), il Piano Integrato Tematico (PITEM) Biodiv’ALP risponde all’ambizione di proteggere e valorizzare la biodiversità e gli ecosistemi alpini attraverso una partnership e una rete di connettività ecologica transfrontaliera tra Francia e Italia. Il piano si realizza operativamente attraverso 5 progetti tra i quali il progetto 4 N° 5194 BIODIV’CONNECT si pone l’obiettivo di “Proteggere le specie e gli ecosistemi attraverso delle connettività ecologiche transalpine dinamiche e innovative“. Nel quadro del progetto BIODIV’CONNECT sono stati individuati i Varchi ecologici, identificabili come “aree circoscritte di connettività residua in un…
-
Progetto LIFE+ TIB 2020 – IV
Aggiornamento sulla funzionalità dei passaggi faunistici a 5 anni dalla conclusione del Progetto LIFE+ TIB Tasso di cattura giornaliero (Catch per unit effort – Cpue) Ritmi circadiani Riferimenti bibliografici Clevenger A.P., Waltho N., 2005. Performance indices to identify attributes of highway crossing structures facilitating movement of large mammals. Biological Conservation. 121: 453-464. Foster, M.L., and Humphrey, S. R. 1995. Use of underpasses by Florida panthers and other wildlife. Wildlife Society Bulletin 23, 95–100. Hunt, A., Dickens, N., and Whelan, R.J. 1987. Movement of mammals through tunnels under railway lines. Australian Zoologist 24, 89–93. Mata, C., Hervas, I., Herranz, J., Suárez, F., and Malo, J.E. 2005. Complementary use by vertebrates of…
-
Progetto LIFE+ TIB 2020 – III
Aggiornamento sulla funzionalità dei passaggi faunistici a 5 anni dalla conclusione del Progetto LIFE+ TIB Con la stagione di monitoraggio estiva è proseguito il progetto per aggiornare le informazioni riguardanti l’utilizzo dei passaggi faunistici realizzati nell’ambito del Progetto LIFE TIB, progetto promosso dall’Amministrazione provinciale di Varese. Il monitoraggio estivo ha confermato l’utilizzo con regolarità da parte della fauna selvatica di tutte le strutture realizzate nell’ambito del Progetto LIFE TIB, in particolare da Riccio europeo (Erinaceus europaeus), Silvilago (Sylvilagus floridanus), Nutria (Myocastor coypus), Scoiattolo comune (Sciurus vulgaris), Volpe (Vulpes vulpes), Faina (Martes foina), Tasso (Meles meles), Cinghiale (Sus scrofa) e Capriolo (Capreolus capreolus). Dall’inizio del monitoraggio tutti i siti sono stati…
-
Progetto LIFE+ TIB 2020 – II
Aggiornamento sulla funzionalità dei passaggi faunistici a 5 anni dalla conclusione del Progetto LIFE+ TIB Prosegue il progetto promosso dall’Amministrazione provinciale di Varese per aggiornare le informazioni riguardanti l’utilizzo dei passaggi faunistici realizzati nell’ambito del Progetto LIFE TIB, progetto che è giunto ad una fase intermedia dopo un semestre di monitoraggio. I risultati del monitoraggio, pur se preliminari e da confermarsi nel corso del secondo semestre, sono molto incoraggianti; tutte le strutture realizzate nell’ambito del Progetto LIFE TIB vengono utilizzate con regolarità dalla fauna selvatica, in particolare da silvilago o minilepre, nutria, scoiattolo rosso, volpe, faina, tasso, cinghiale e capriolo. I risultati preliminari del presente studio evidenziano, quindi, il considerevole…
-
Progetto LIFE+ TIB 2020 – I
Aggiornamento sulla funzionalità dei passaggi faunistici a 5 anni dalla conclusione del Progetto LIFE+ TIB Il Progetto LIFE+ “Trans Insubria Bionet – TIB” conclusosi nel dicembre del 2015, ha promosso il miglioramento e la salvaguardia del corridoio ecologico che si estende tra il rilievo prealpino del Campo dei Fiori e la Valle del fiume Ticino, ricadente all’interno di uno degli “Elementi di primo livello” della Rete Ecologica Regionale (RER). Tra le numerose azioni concrete di conservazione portate a termine dal Progetto rientrano anche la realizzazione di opere di deframmentazione differenti per tipologia e funzionalità, che operano a favore della conservazione delle popolazioni di mammiferi di piccole e medie dimensioni, anfibi,…
-
NHS – Natural History Sciences
Le aree prioritarie per la biodiversità della provincia di Novara Una proposta multidisciplinare Il processo di individuazione delle Aree prioritarie per la conservazione della biodiversità nella provincia di Novara è ora descritto nella pubblicazione degli Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale in Milano – (ISSN 0037-8844), grazie al lavoro ed all’impegno di un folto gruppo di ricercatori che desidero ringraziare individualmente: Giuseppe Bogliani (Dipartimento di Scienze della terra e dell’ambiente, Università degli Studi di Pavia), Fabio Casale, Claudio Celada, Federica Luoni, Massimo Soldarini (Lipu – BirdLife Italia), Luciano Crua, Romina Di Paolo, Massimiliano Ferrarato, Davide Vietti (ARPA Piemonte – Agenzia regionale per la protezione ambientale, Settore Ambiente e Natura), Matteo…
-
Vive solo chi si muove – Novara
Risultati e prospettive del Progetto “Novara in Rete” Il progetto Novara in rete è nato dalla necessità di rielaborare una rete ecologica della provincia di Novara su solide basi naturalistiche, verificare lo stato di fatto della pianificazione territoriale, rinforzare la salvaguardia della rete fluviale e dei canali.Ha visto come capofila la Lipu in partenariato con la Provincia di Novara, soggetto competente territorialmente, Università degli Studi di Pavia per le competenze e le esperienze maturate in materia, Regione Piemonte poiché fortemente interessata allo sviluppo di una Rete Ecologica Regionale sul modello della RER lombarda, e ARPA Piemonte per la finalizzazione e la validazione di un modello scientifico di determinazione di una rete ecologica.Il…
-
“Novara in Rete” 2016
Monitoraggi faunistici Progetto “Novara in Rete” – 2016 A partire dalla primavera 2016 riprende la campagna di monitoraggio mediante dispositivi automatici di ripresa, per la caratterizzazione faunistica dei varchi individuati nel corso delle precedenti fasi del progetto. Complessivamente sono stati monitorati 16 varchi lungo la rete ecologica provinciale; presso 14 varchi sono state registrati 182 passaggi di mammiferi selvatici appartenenti a 10 differenti specie: la specie più rappresentata è volpe (Vulpes vulpes) con 68 passaggi, seguita dal capriolo (Capreolus capreolus) con 49 passaggi, dal daino (Dama dama) con 18 passaggi, dal cinghiale (Sus scrofa) con 17 passaggi e dal tasso (Meles meles) con 16 passaggi. Meno rappresentativi in termini numerici i passaggi di faina (Martes foina), di martora (Martes martes), di lepre (Lepus…
-
“Novara in Rete” 2015-II
Individuazione dei varchi ecologici e aggiornamento dei monitoraggi faunistici nell’ambito del Progetto “Novara in Rete” Dopo il processo di definizione degli elementi strutturali che vanno a comporre la rete ecologica provinciale, è stata avviata un’analisi per individuare i varchi ecologici, aree nelle quali la connessione ecologica tra i territori può risultare compromessa dalla presenza di infrastrutture lineari (autostrade, strade ad alta percorrenza, ferrovie, idrovie), laddove le caratteristiche strutturali del loro tracciato determinano potenzialmente un effetto barriera o dall’espansione delle aree edificate. Alcune situazioni possono inoltre risultare attualmente non compromesse ma potrebbero divenirlo a seguito di potenziali dei processi di trasformazione futuri (espansione aree urbanizzate, mutamento nelle colture prevalenti). L’analisi è stata effettuata mediante…