• Faunistica,  Rete ecologica

    Progetto BIODIV’CONNECT II

    Monitoraggio faunistico dei Varchi ecologici della Rete Ecologica della Provincia di Cuneo La definizione della composizione della comunità di mammiferi di medie dimensioni che si muove lungo i corridoi ecologici in corrisondenza dei Varchi ecologici e il passaggio di fauna selvatica nei siti prescelti per il monitoraggio è stato verificato mediante due approcci complementari. Presso oltre il 76% dei varchi ecologici monitorati è stato possibile registrare il passaggio di fauna selvatica in spostamento lungo i corridoi ecologici, nel complesso rappresentata da 12 specie. La specie maggiormente ubiquitaria è risultata essere la Volpe (Vulpes vulpes) rilevata presso il 74% dei varchi ecologici, seguita dal Tasso (Meles meles) presente presso il 47%…

  • Faunistica,  Rete ecologica

    Progetto BIODIV’CONNECT I

    Individuazione dei Varchi ecologici nell’ambito della Rete Ecologica della Provincia di Cuneo Nell’ambito del programma di cooperazione INTERREG Alcotra (Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera), il Piano Integrato Tematico (PITEM) Biodiv’ALP risponde all’ambizione di proteggere e valorizzare la biodiversità e gli ecosistemi alpini attraverso una partnership e una rete di connettività ecologica transfrontaliera tra Francia e Italia. Il piano si realizza operativamente attraverso 5 progetti tra i quali il progetto 4 N° 5194 BIODIV’CONNECT si pone l’obiettivo di “Proteggere le specie e gli ecosistemi attraverso delle connettività ecologiche transalpine dinamiche e innovative“. Nel quadro del progetto BIODIV’CONNECT sono stati individuati i Varchi ecologici, identificabili come “aree circoscritte di connettività residua in un…

  • Faunistica,  Rete ecologica

    Progetto LIFE+ TIB 2020 – IV

    Aggiornamento sulla funzionalità dei passaggi faunistici a 5 anni dalla conclusione del Progetto LIFE+ TIB Tasso di cattura giornaliero (Catch per unit effort – Cpue) Ritmi circadiani Riferimenti bibliografici Clevenger A.P., Waltho N., 2005. Performance indices to identify attributes of highway crossing structures facilitating movement of large mammals. Biological Conservation. 121: 453-464. Foster, M.L., and Humphrey, S. R. 1995. Use of underpasses by Florida panthers and other wildlife. Wildlife Society Bulletin 23, 95–100. Hunt, A., Dickens, N., and Whelan, R.J. 1987. Movement of mammals through tunnels under railway lines. Australian Zoologist 24, 89–93. Mata, C., Hervas, I., Herranz, J., Suárez, F., and Malo, J.E. 2005. Complementary use by vertebrates of…

  • Faunistica,  Rete ecologica

    Progetto LIFE+ TIB 2020 – III

    Aggiornamento sulla funzionalità dei passaggi faunistici a 5 anni dalla conclusione del Progetto LIFE+ TIB Con la stagione di monitoraggio estiva è proseguito il progetto per aggiornare le informazioni riguardanti l’utilizzo dei passaggi faunistici realizzati nell’ambito del Progetto LIFE TIB, progetto promosso dall’Amministrazione provinciale di Varese. Il monitoraggio estivo ha confermato l’utilizzo con regolarità da parte della fauna selvatica di tutte le strutture realizzate nell’ambito del Progetto LIFE TIB, in particolare da Riccio europeo (Erinaceus europaeus), Silvilago (Sylvilagus floridanus), Nutria (Myocastor coypus), Scoiattolo comune (Sciurus vulgaris), Volpe (Vulpes vulpes), Faina (Martes foina), Tasso (Meles meles), Cinghiale (Sus scrofa) e Capriolo (Capreolus capreolus). Dall’inizio del monitoraggio tutti i siti sono stati…

  • Faunistica,  Rete ecologica

    Progetto LIFE+ TIB 2020 – II

    Aggiornamento sulla funzionalità dei passaggi faunistici a 5 anni dalla conclusione del Progetto LIFE+ TIB Prosegue il progetto promosso dall’Amministrazione provinciale di Varese per aggiornare le informazioni riguardanti l’utilizzo dei passaggi faunistici realizzati nell’ambito del Progetto LIFE TIB, progetto che è giunto ad una fase intermedia dopo un semestre di monitoraggio. I risultati del monitoraggio, pur se preliminari e da confermarsi nel corso del secondo semestre, sono molto incoraggianti; tutte le strutture realizzate nell’ambito del Progetto LIFE TIB vengono utilizzate con regolarità dalla fauna selvatica, in particolare da silvilago o minilepre, nutria, scoiattolo rosso, volpe, faina, tasso, cinghiale e capriolo. I risultati preliminari del presente studio evidenziano, quindi,  il considerevole…

  • Faunistica,  Rete ecologica

    Progetto LIFE+ TIB 2020 – I

    Aggiornamento sulla funzionalità dei passaggi faunistici a 5 anni dalla conclusione del Progetto LIFE+ TIB Il Progetto LIFE+ “Trans Insubria Bionet – TIB” conclusosi nel dicembre del 2015, ha promosso il miglioramento e la salvaguardia del corridoio ecologico che si estende tra il rilievo prealpino del Campo dei Fiori e la Valle del fiume Ticino, ricadente all’interno di uno degli “Elementi di primo livello” della Rete Ecologica Regionale (RER). Tra le numerose azioni concrete di conservazione portate a termine dal Progetto rientrano anche la realizzazione di opere di deframmentazione differenti per tipologia e funzionalità, che operano a favore della conservazione delle popolazioni di mammiferi di piccole e medie dimensioni, anfibi,…

  • Faunistica

    Biodiversità di Porto di Mare

    L’importanza delle zone umide per la biodiversità Il termine biodiversità (o diversità biologica) si riferisce alla variabilità delle forme di vita che caratterizza il nostro pianeta ed è a livello di specie che il termine biodiversità è spesso applicato da ecologi e biologi, sebbene a volte vengano considerati anche livelli più alti di classificazione (generi, famiglie, ordini). La diversità totale delle specie in un ecosistema (γ-diversità) è determinata da due componenti, la diversità media delle specie a livello di habitat (α-diversità) e la differenziazione tra habitat (β-diversità). Nel corso del biennio 2018-2019 Italia Nostra Onlus ha promosso lo studio faunistico dell’area di Porto di Mare, finalizzato alla definizione della composizione…

  • Faunistica

    CFU Boscoincittà 2019 – II

    A partire dal mese di Luglio 2019 è stato intrapreso, in collaborazione con il CFU (Centro Forestazione Urbana) e sotto il coordinamento della Platypus srl, un progetto volto ad acquisire informazioni preliminari sulla popolazione di P. clarkii presente all'interno delle aree umide e della rete di canali del Boscoincittà. I rilievi sono stati condotti complessivamente in 31 punti di campionamento, distribuiti in 18 zone umide (bacini e canali irrigui) che sono ampiamente in collegamento tra loro e rappresentative dell'intera rete idrica dell'area protetta.

  • Faunistica

    CFU Boscoincittà 2019 – I

    Monitoraggio acustico chirotteri Nel periodo 1 giugno – 30 settembre 2019 sono state svolte, in collaborazione con Platypus srl, attività finalizzate alla definizione della composizione della comunità di chirotteri del territorio dell’area del Boscoincittà. I rilevamenti sono stati condotti esclusivamente in condizioni meteorologiche favorevoli (temperatura superiore ai 15 °C, assenza di precipitazioni e di forte vento) e sono stati prevalentemente realizzati all’interno dell’intervallo orario compreso fra il crepuscolo e le ore 24.00, fase in cui l’attività dei chirotteri è particolarmente intensa. Per i rilevamenti bioacustici è stato impiegato un bat detector Pettersson Elektronik D240X (frequenza di campionamento di 44,1 kHz), salvando le registrazioni su scheda di memoria mediante un registratore…

  • Faunistica

    Porto di Mare 2018 – V

    Avanzamento monitoraggio avifauna Proseguono i monitoraggi nell’area di Porto di mare, con la finalità di implementare le conoscenze faunistiche fondamentali per la formulazione di corrette indicazioni gestionali per gli habitat presenti. Complessivamente sono state contattate 61 specie di uccelli appartenenti a 26 differenti famiglie raggruppate in 13 ordini (a queste si aggiunge il Parrocchetto dal collare (Psittacula krameri, Famiglia Psittaculidi) specie aufuga e naturalizzata. Tra le specie contattate, numerose sono quelle considerate importanti sul piano conservazionistico come posto in risalto dall’inclusione negli Allegati della Direttiva 79/403/CEE e dall’assegnazione delle categorie SPEC; meritano particolare attenzione le specie segnalate incluse in Allegato I della Direttiva Uccelli 79/403/CEE e di categoria SPEC 2:…

Translate »
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial
RSS